top of page

Glossario Internet e Mobile: definizioni di termini e sigle principali

Il mondo delle offerte internet e abbonamenti mobile è pieno di parole difficili e argomenti complessi. Noi di internet-offer.ch siamo esperti di questi due mondi e abbiamo quindi pensato di realizzare questa pagina glossario, con l'unico intento di aiutare i nostri lettori a capire ed interpretare meglio tutte le tematiche.

4G

4G fa riferimento alle tecnologie e agli standard di quarta generazione. Succedono allo standard di terza generazione (3G) e permettono la trasmissione di dati in modo ancora più veloce e la diffusione di applicazioni multimediali avanzate. Quando si parla di reti di quarta generazione ci si riferisce a tecnologie LTE (sigla di Long Term Evolution, nata come evoluzione degli standard GSM/UMTS) e WiMAX (lo standard che consente la connessione a reti di telecomunicazioni a banda larga in modalità wireless).

5G

5G sta per Fifth Generation e rappresenta l'insieme delle nuove tecnologie e degli standard tipici delle più recenti reti mobile. La rete 5G ha usi trasversali. Viene utilizzata anche nell'ambito della Fibra Misto Radio per migliorare le performance di questa tecnologia di connessione internet.

Approfondisci:

APN

Apn sta per Access Point Name e altro non è che un punto di accesso a internet. Nello specifico, si tratta di un parametro da impostare sul tuo dispositivo per connetterti alla rete, navigare sul web e utilizzare le varie app mobile.

ADSL

ADSL sta per Asymmetric Digital Subscriber Line ovvero Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale. Si tratta di una delle più tradizionali modalità di connessione a internet via cavo. L'asimmetria della linea fa riferimento alla grande differenza tra la velocità di download massima che questo tipo di connessione può avere (20 Mbps) e quella massima di upload (1 Mbps).

Banda Larga

La Banda Larga è un sistema di connessione che consente velocità superiori a 2 Mbps per la trasmissione e la ricezione di dati.

DNS

DNS sta per Domain Name Server. Si tratta del server che entra in gioco ogni volta che ci connettiamo a internet da rete fissa o mobile. Ha il compito di tradurre le URL (Uniform Resource Locator) in indirizzi IP e viceversa per consentirti una navigazione più semplice ed efficace.

eSIM

E-SIM indica le cosiddette Embedded SIM. Si tratta di schede telefoniche virtuali, attivabili su smartphone e altri device compatibili

Fibra Ottica

Nuova tecnologia per la connessione internet via cavo utilizzata in sostituzione dell'ADSL. Ne esistono tipologie diverse che mettono a disposizione prestazioni differenti in termini di velocità di download e upload e stabilità del segnale. Ne sono alcuni esempi la FTTH (Fiber to the Home) che parte dalla centrale telefonica e arriva fino a casa degli utenti e la FTTC (Fiber to the Cabinet) che parte dalla centrale telefonica e arriva fino all'armadio fibra in strada.

Approfondisci:

FTTC

Sigla che sta per Fiber to the Cabinet (talvolta indicata anche come FTTCab). Nelle offerte internet di rete fissa sta a indicare la quantità di fibra ottica presente nell'infrastruttura di rete dell'operatore di riferimento. In questo caso la fibra ottica parte dalla centrale telefonica più vicina e giunge fino all'armadio fibra presente in strada. Dall'armadio (il cabinet) fino alle abitazioni degli utenti il collegamento è effettuato con il doppino in rame tipico dell'ADSL.

Approfondisci:

FTTH

Sigla che sta per Fiber to the Home. Nelle offerte internet casa viene identificata con un bollino verde recante l'indicazione Fibra Ottica Pura. In questo caso, il collegamento in fibra ottica parte dalla centrale telefonica più vicina e giunge fino all'interno delle singole abitazioni.

Approfondisci:

FWA

FWA è una sigla che sta per Fixed Wireless Access. Sta a indicare la tecnologia di connessione Fibra Misto Radio. In termini di prestazioni rappresenta spesso una buona alternativa alle connessioni in ADSL in mancanza della fibra ottica. Può integrare la tecnologia 5G per dar vita a collegamenti internet via radio ancora più veloci.

Giga

Il Gigabyte viene abbreviato con la sigla GB. Si utilizza spesso nel linguaggio comune, in riferimento al campo della tecnologia per traffico dati. In ogni modo, un Gigabyte (GB) è un’unità di misura che equivale a mille Megabyte (MB). Ls parola diventa di pubblico dominio quando si utilizza nel campo della telefonia mobile per promuovere delle offerte riguardante la navigazione in rete.

GPON

Con il termine GPON (Gigabit-capable Passive Optical Network) si intende la tecnologia per realizzare reti VHCN a basso costo, vale a dire connessioni in Fibra ottica fin dentro casa (FTTH). “PON” è l'acronimo che identifica il sistema che distribuisce la Fibra Ottica a più destinatari con un’infrastruttura punto-multiplo. Il GPON può arrivare alla velocità massima di 2,5 Gbps in Download e 1,25 Gbps in Upload e si tratta di una banda condivisa con altri utenti.

GPS

GPS è la sigla di Global Positioning System e sta a indicare il sistema usato per conoscere in ogni momento la posizione esatta di un oggetto o di un individuo, incrociando i dati di posizionamento con le informazioni riscontrate dai satelliti in orbita attorno alla Terra.

Hotspot

Un Hot Spot é un luogo in cui è presente una rete Wi-Fi aperta al pubblico, attraverso la quale è possibile connettersi ad Internet: vi si può accedere con un notebook, un PDA un telefono cellulare o qualunque dispositivo in grado di utilizzare una rete wireless.

ICCD

Acronimo di Integrated Circuit Card ID, il codice ICCID è un numero composto da 19 cifre che identifica in maniera univoca la SIM del telefono. È una delle informazioni da fornire all’operatore telefonico in caso di portabilità del numero.

IMSI

Sigla che sta per International Mobile Subscriber Identity ed è un numero univoco che viene utilizzato dagli operatori di rete mobile per identificare i propri abbonati.

Internet Protocol

In ambito delle telecomunicazioni e dell’informatica, con il termine Internet Protocol (IP) si intende un protocollo di rete su cui è basato il funzionamento della rete Internet.

IP

IP sta per Internet Protocol (Address) ed è il codice univoco solitamente composto da quattro numeri indicati con cifre separate da un punto, che identifica un dispositivo connesso a Internet.

IPTV

IPTV è la sigla di Internet Protocol Television, il sistema usato di solito per ricevere e trasmettere segnali televisivi tramite connessioni a banda larga, attraverso protocolli tra i quali il più diffuso è internet.

ISP

ISP è la sigla di Internet Service Provider e sta ad indicare un qualunque fornitore di servizi Internet a clienti residenziali e business. Abbreviato anche semplicemente in Provider, un ISP è qualunque operatore TelCo con il quale sottoscriviamo un contratto per avere la connessione internet, sia mobile che fissa.

LTE (4G LTE)

LTE o 4G LTE sono sigle legate alla rete mobile. LTE, in particolare, sta per Long Term Evolution e sta a indicare la tecnologia della banda larga sulla rete cellulare. È stata introdotta con la rete 4G (rete Fourth Generation) di cui rappresenta l'evoluzione. Viene seguita, in termini di prestazioni, dalla rete 5G.

Mbps

Indicato anche con Mb/s, Mbps sta per Megabit per secondo. Si tratta dell'unità di misura della velocità di trasmissione dei dati all'interno di un conduttore (il doppino in rame dell'ADSL, per esempio, o il cavo in fibra ottica). Maggiore è il numero che precede la sigla Mbps e migliori sono le prestazioni in termini di velocità della connessione internet.

MNP

MNP sta per Mobile Number Portability ed è la sigla che sta a indicare la portabilità del numero di cellulare. Questa procedura permette di cambiare offerta internet e operatore mobile mantenendo il proprio numero di cellulare. Per poter andare a buon fine è necessario comunicare al nuovo operatore internet il codice ICCID della SIM, il numero seriale di 19 cifre che si trova stampato sul retro di ogni SIM.

PING

Un ping, o packet internet groper, è uno strumento diagnostico di rete utilizzato per determinare la comunicazione latenza tra due nodi di rete. Il software prende il nome dal suono utilizzato nella tecnologia del sonar attivo. Come il sonar determina la distanza tra i veicoli, il ping determina la distanza tra i nodi della rete. Maggiore è la distanza, maggiore è il valore del ping e maggiore è la latenza.

SIM

SIM è un acronimo che sta per Subscriber Identity Module. Una carta SIM mobile è una smart card che una volta inserita in uno smartphone consente il collegamento ai servizi di voce e dati per parlare e navigare su internet attraverso il proprio telefono cellulare.

VAS

I VAS sono servizi in abbonamento che possono essere attivati sul proprio numero telefonico attraverso un SMS o navigando in Internet. Spesso sottoscritti per errore da parte degli utenti e decisamente costosi, sono stati oggetto di una specifica delibera dell'AGCOM che ha stabilito il blocco automatico dei servizi VAS su tutte le SIM da parte delle varie compagnie telefoniche.

VOIP

Con il termine VoIP, acronimo per Voice over IP (tradotto in Voce tramite protocollo Internet), si indica una tecnologia che consente di telefonare utilizzando una connessione internet oppure un’altra rete dedicata basata sul protocollo IP.

Wifi

Il Wi-Fi è una tecnologia di rete basata su standard IEEE 802.11 che consente ai dispositivi di connettersi tramite reti WLAN  (Wireless Local Area Network) e senza l’utilizzo di fili.

Wifi Calling

Il Wifi Calling è un servizio che permette di effettuare chiamate vocali tramite una rete WiFi anziché attraverso la rete cellulare della propria offerta mobile. In pratica, nel momento in cui si utilizza il Wifi Calling il segnale della chiamata viene trasmesso attraverso una connessione Internet invece che attraverso la rete radiomobile.

WLAN

Indica una rete locale in cui un utente può connettersi senza dover essere collegato fisicamente alla rete ma attraverso una connessione wireless. 

bottom of page