Utilizza la mappa interattiva per verificare la disponibilità della connessione in rame al proprio indirizzo. Identifica l’estensione della copertura DSL nella propria zona.
Prima di utilizzare la mappa presente in questa pagina, ricordati che puoi confrontare gli abbonamenti internet casa dei principali operatori svizzeri direttamente su internet-offer gratuitamente e senza vincoli.
Mappa copertura DSL
Consiglio: Utilizza la versione desktop per un’esperienza migliore di navigazione.
Come leggere questa mappa di copertura DSL?
La mappa riportata sopra permette di verificare la percentuale di edifici che in una determinata zona sono coperti da una connessione via cavo telefonico in rame. Le zone vengono delimitate da mappali di forma quadrata da 250x250 metri e la scala cromatica utilizzata va dal rosso al verde (percentuale massima di copertura). Le zone in cui non è presente alcun colore indicano l’assenza di edifici o di dati comunicati dagli operatori internet.
Quali tipologie di connessione in rame esistono?
Le principali tipologie di connessioni in rame sono:
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): velocità asimmetrica, più adatta al download.
VDSL (Very-high-bit-rate Digital Subscriber Line): velocità più alta rispetto all'ADSL grazie a tecnologie avanzate.
SDSL (Symmetric Digital Subscriber Line): velocità simmetriche per download e upload, usata solitamente solo in ambiti aziendali.
ISDN (Integrated Services Digital Network): usata per telefonia e dati, ormai obsoleta in Svizzera.
Quali sono i pro e i contro di una connessione DSL?
Nella seguente tabella trovi una sintesi dei principali pro e contro di una connessione DSL:
Pro | Contro |
Ampia Disponibilità, anche in zone rurali. | Velocità inferiore rispetto alle connessioni in fibra. |
Costi solitamente inferiori alla fibra ottica. | Sensibile alla distanza dalla centrale telefonica. |
Compatibilità con la linea telefonica esistente. | Maggiori possibilità di interferenze del segnale. |
Quanto è veloce una connessione in rame?
La velocità di download di una connessione in rame dipende dalla tecnologia utilizzata: solitamente con una connessione ADSL si può navigare fino a 20 Mbps in download, mentre con una connessione VDSL si possono raggiungere anche i 300 Mbps.
La velocità reale dipende tuttavia dalla distanza tra Router e centrale e dalla qualità dei cavi installati.
Con queste informazioni a mente, puoi passare alla sezione di confronto e identificare l’abbonamento che fa per te.
Approfondimenti Utili
Nel caso in cui volessi approfondire ulteriormente questo argomento, abbiamo redatto alcune guide utili che trovi nel seguente elenco:
In alternativa naviga i post correlati che trovi nel nostro Magazine o esplora altre mappe interattive per conoscere tutti servizi Internet, telefonici e televisivi nella tua zona.
Fonte: La mappa presente in questa pagina è stata creata dall’ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Il dataset originale e i termini di utilizzo vengono riportati a questo link del sito opendata.swiss.