top of page

Roaming Dati all’estero: migliori offerte e informazioni utili

Viaggio in treno

Tariffe Roaming Svizzera, paesi inclusi, confronto delle migliori offerte degli operatori mobile e alternative di connessione per rimanere connessi anche durante i viaggi all’estero

Confronta offerte mobile roaming

4298126.png

Se stai pianificando un viaggio in Europa e desideri mantenere una connessione Internet affidabile, potresti avere alcune domande sul funzionamento del servizio di roaming dati in Europa, sui costi associati e su come evitarli. In questo articolo, ti forniremo informazioni dettagliate sulla fine del roaming o del roaming dati in Europa, sui paesi in cui è incluso il roaming gratuito, su come attivare il roaming con il tuo operatore telefonico svizzero e su alternative per ottenere una SIM locale all'estero.

Sommario

Offerte roaming operatori svizzeri

Offerte roaming degli operatori svizzeri 

La maggior parte degli operatori svizzeri di telefonia mobile offre ai propri clienti delle tariffe speciali dedicate ai viaggi all’estero. Oltre ai pacchetti Roaming (che permettono di utilizzare Giga illimitati nei Paesi UE ad un prezzo fisso) è possibile passare a tariffe specifiche per ottenere traffico dati aggiuntivo e/o minuti e SMS da utilizzare all’estero.

​

​Qui di seguito trovi le migliori offerte di abbonamento mobile con roaming incluso:

TalkTalk à la carte Plus.jpg
Coop Mobile Europe.jpg
wingo Fair Flat.jpg

Tra le offerte da usare all’estero c’è Swiss Flat di TalkTalk. Questo Abbonamento mette a disposizione 1 GB di traffico dati al mese e 100 minuti di chiamate da utilizzare verso e all’estero. in Svizzera ottieni invece un’offerta mobile illimitata con Giga ad alta velocità su rete Sunrise. Il contratto ha un vincolo di durata di 24 mesi e un costo di attivazione di 19.95 CHF una tantum.

 

Lycamobile propone diverse tariffe per l’estero sia prepagate che in abbonamento. la Migliore proposta in termini di qualità e prezzo è sicuramente la Lyca Abo 23 che per 23 CHF al mese ti offre tutto illimitato in Svizzera, 1GB e 1000 minuti in roaming. I punti di forza di questo abbonamento sono l’assenza di vincoli contrattuali e il costo di attivazione pari a 0 CHF.

 

Salt propone invece Swiss XXL: questa tariffa permette, al prezzo di 24.95 CHF/mese al posto di 79.95 CHF/mese, di navigare illimitatamente in Svizzera e ti garantisce un traffico dati di 4 GB in Europa e in UK oltre a 100 minuti di chiamate. Il contratto non ha costi di attivazione, ma presenta un vincolo contrattuale di 24 mesi.

Roaming incluso o pacchetti roaming opzionali? 

Dipende dal tuo profilo di consumo. Secondo gli ultimi dati di ComCom il consumo di dati degli abbonati all'estero è aumentato del +50% rispetto a prima della pandemia perché la gente viaggia sempre più spesso e risulta quindi conveniente sottoscrivere un’offerta roaming incluso per evitare di spendere molto denaro nell’acquisto di opzioni giornaliere.

Confronta tutte tariffe roaming del mercato con il comparatore di internet-offer.ch:

Alternative al roaming: utilizzare dati all’estero con l’acquisto di una sim UE

Se abiti in Svizzera, ma sei spesso in viaggio nei paesi confinanti per lavoro o per altri motivi personali, possiamo consigliarti di attivare una seconda SIM direttamente nel paese di tuo interesse andando a pagare molto meno rispetto alle tariffe telefoniche elvetiche. Vediamo ora le migliori offerte dei paesi confinanti:

Offerte telefonia mobile Italia

La rete mobile in Italia è gestita da 4 operatori telefonici. Il principale operatore che storicamente ha avuto la quota di mercato più elevata è TIM. Subito dopo troviamo il colosso europeo delle telecomunicazioni Vodafone che distacca di poco Wind3 e infine troviamo il nuovo operatore low-cost Iliad. 

 

Tra le offerte più economiche per poter parlare e navigare in Italia troviamo quelle di Kena Mobile, l’operatore virtuale di TIM. La copertura di rete mobile è superiore al 99.9% del territorio italiano e offre delle promozioni a partire da 4.99€.

 

Qui di seguito le migliori offerte di telefonia mobile in Italia:

Kena Voce offer.jpg
Kena TOP offer.jpg

Ricorda che per attivare un’offerta di telefonia in Italia ti servirà il Passaporto e il Codice Fiscale Italiano che puoi calcolare con i tuoi dati anagrafici a questo link.

Offerte telefonia mobile Francia

La rete telefonica francese presenta una moltitudine di fornitori di servizi che è abbastanza complicato poterli comparare tutti. I fornitori storici che gestiscono l’infrastruttura di rete sono: Orange Telecom (presente anche in svizzera prima dell’arrivo di Salt Mobile), SFR, Bouygues Telecom e Free Mobile.

 

In Francia le migliori offerte senza vincoli e senza contratti le potete trovare da Lycamobile (lo stesso operatore virtuale che fornisce servizi mobili anche in Svizzera). In questo caso la rete di appoggio è quella di Bouygues Telecom e le tariffe telefoniche sono disponibili a partire da 5.99€ con tanti dati e telefonia illimitata.

 

Qui di seguito le migliori offerte di telefonia mobile in Francia:

Lyca 20 Go offer.jpg
Lyca 80 Go offer.jpg

Offerte telefonia mobile Germania

In Germania il mercato delle telecomunicazioni è molto avanzato sia per la fibra internet che per le offerte di telefonia. I principali operatori tedeschi sono i seguenti: 1&1, Vodafone Germania, O2 e Telekom. 

 

L’operatore che vi proponiamo è abbastanza innovativo e offre tariffe a prezzi bassi con una copertura eccezionale basata su rete Vodafone. Il provider virtuale è WeTell. Oltre alla possibilità di acquistare SIM a prezzi contenuti a partire da 15€/mese. La caratteristica di questo operatore è che offre anche la possibilità di abbassare o alzare volontariamente la propria tariffa da 1€ a 5€ per permettere di garantire una connessione internet a tutti, compresi i più bisognosi.

 

Qui di seguito le migliori offerte di telefonia mobile in Germania:

we tell Ultra Short offer.jpg
we tell Medium Wave offer.jpg

Come funziona il roaming dati in Europa?

Una delle misure principali che ha semplificato l'utilizzo della telefonia mobile per chi viaggia all'estero è il roaming gratuito nell'Unione Europea. Dal giugno 2017, i cittadini dell'UE possono godere del roaming gratuito all'interno dei paesi membri. Questa iniziativa, conosciuta come "Roaming Like at Home", consente ai consumatori di utilizzare il proprio piano tariffario nazionale per chiamate, SMS e dati senza costi aggiuntivi durante i viaggi in Europa.

 

Il roaming gratuito nell'UE viene applicato automaticamente a tutti gli utenti degli operatori telefonici dei paesi membri. Non è necessario attivare opzioni particolari: quando si viaggia in un altro paese dell'UE, il dispositivo si connetterà automaticamente alla rete locale senza addebiti extra per chiamate, SMS e dati, fino al limite del piano nazionale. Le tariffe nazionali si applicano anche per le chiamate e gli SMS verso altri paesi dell'UE. Questa politica di roaming gratuito si estende a tutti i 27 paesi membri dell'UE, oltre a alcuni paesi extra-UE come Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Alcuni operatori estendono la copertura anche a paesi non membri dell'UE, come Svizzera, Turchia e Regno Unito.

 

Tuttavia, la regolamentazione europea appena descritta prevede dei casi in cui gli operatori possono applicare costi aggiuntivi al traffico dati e telefonico, oltre alle tariffe standard. Ciò accade solo quando viene superata una certa soglia di utilizzo.

Questo meccanismo è stato introdotto per prevenire eventuali abusi da parte degli utenti e riguarda soglie di traffico molto elevate, che di fatto mantengono la sostanziale assenza di sovrapprezzi per l'uso del roaming internazionale.

 

Se hai intenzione di acquistare una SIM da un provider europeo perciò è importante che tu tenga a mente queste informazioni per poter utilizzare il piano telefonico anche in altri stati dell’UE.

Che cosa cercare in un’offerta roaming specifica?

  • Copertura mobile estesa assicurandosi che la ricezione sia buona nella zona in cui si alloggerà mentre si è in Svizzera. Con internet-offer.ch lo puoi verificare facilmente grazie a questa mappa di copertura rete mobile dove poter confrontare le reti di Sunrise, Salt e Swisscom in pochi secondi.

  • Tariffe chiare al fine di evitare di consumare subito il credito acquistato per la propria SIM. internet-offer.ch ti offre una panoramica completa dei costi per capire l’offerta più vantaggiosa per te in questo caso.

  • Pacchetti roaming inclusi per chiamare dalla svizzera all’estero nel caso in cui si voglia rimanere in contatto con la propria famiglia e i propri amici. In generale va ricordato che si possono usare i dati per fare chiamate su Whatsapp o altre applicazioni mobile evitando di pagare le tariffe al minuto.

  • Assistenza multilingue è un fattore chiave quando ci si trova all’estero in modo da poter risolvere eventuali problemi durante il viaggio senza troppe difficoltà.

  • Flessibilità e durata del contratto sono altre caratteristiche da valutare perchè se il viaggio è breve è importante poter sospendere il servizio senza incorrere in penali o altre ripercussioni, per questo è sempre importante verificare le caratteristiche delle offerte prepagate rispetto a quelle degli abbonamenti (anche se sono senza vincoli).

 

Con queste informazioni a mente, cerca e trova subito la migliore offerta prepagata per le tue esigenze:

Confronta offerte prepagate

4298126.png

Le Zone Roaming

Quando si seleziona il proprio contratto di telefonia mobile conviene sempre verificare in modo puntuale quali paesi comprenda il roaming incluso nel proprio abbonamento. internet-offer.ch ti ricapitola qui dentro la lista di paesi che sono inclusi nelle varie zone roaming.

Zona 0: Ue, UK e Nord America

Zona 0: Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Turchia, Ungheria e Vaticano.

Zona 1: i paesi principali del resto del mondo

Zona 1: Andorra, Argentina, Australia, Bangladesh, Bermude, Brasile, Cile, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Egitto, El Salvador, Giappone, Groenlandia, Guernsey, Hong Kong, La Riunione India, Indonesia, Islanda, Isle of Man, Isole Faroe, Israele, Jersey, Messico, Monaco, Repubblica Dominicana, San Marino, Singapore, Sudafrica, Tailandia.

Zona 2: il resto del mondo

Zona 2: Albania, Algeria, Anguilla, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Aruba, Azerbaigian, Bahama, Bahrein, Barbados, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Burkina Faso, Cambogia, Camerun, Capo Verde, Cina, Costa D'avorio, Dominica, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Ghana, Giamaica, Giordania, Grenada, Guatemala, Haiti, Honduras, Iran, Isole Cayman, Kazakistan, Kenya, Kosovo, Kuwait, Laos, Libano, Macedonia del Nord, Malaisia, Malawi, Marocco, Moldavia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Nuova Zelanda, Oman, Pakistan, Panama, Paraguay, Perú, Porto Rico, Qatar, Repubblica Centro africana, Ruanda, Russia, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Taiwan, Tanzania, Ucraina, Uganda, Uruguay, Venezuela, Vietnam.

Zona 3: le zone remote del Mondo

Zona 3: Afghanistan, Angola, Antille Olandesi, Armenia, Ascensione, Autorità Palestinese, Belize, Benin, Bhutan, Brunei, Burundi, Ciad, Comore, Corea del Nord, Cuba, Cuba-Guantanamo Bay, Diego Garcia, Eritrea, Etiopia, Figi, Gabon, Gambia, Georgia, Gibuti, Guadalupa, Guam, Guiana, Guiana Francese, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Iraq, Isola Christmas, Isola Midway, Isola Norfolk, Isole Cocos, Isole Cook, Isole Falkland, Isole Marianne, Isole Marshall, Isole Salomone, Isole Turks and Caicos, Isole Vergini Britanniche, Isole Vergini Statunitensi, Isole Wake, Kirghizistan, Kiribati, Lesotho, Liberia, Libia, Macao, Madagascar, Maldive, Mali, Martinica, Mauritania, Maurizio, Mayotte, Micronesia, Mongolia, Montserrat, Nauru, Niger, Niue, Nuova Caledonia, Palau, Papua-Nuova Guinea, Polinesia Francese, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Pierre e Miquelon, Saint Vincent e Grenadine, Samoa Occidentali, Samoa Statunitensi, Sant’Elena, Sao Tomé e Principe, Seicelle, Sierra Leone, Sint Maarten, Siria, Somalia, Sudan, Sudan del Sud, Suriname, Swaziland, Tagikistan, Territori Australiani Esterni, Timor Est, Togo, Tokelau, Tonga, Trinidad e Tobago, Tristan De Cunha, Tunisia, Turkmenistan, Tuvalu, Uzbekistan, Vanuatu, Wallis e Futuna, Yemen, Zambia, Zimbabwe.

Come attivare il roaming dati (iOS e Android)

Fuori dal territorio svizzero, il roaming può ancora comportare costi aggiuntivi per gli utenti che effettuano chiamate o utilizzano il traffico dati all'estero, specialmente quando il loro abbonamento non include un'opzione di roaming economica.

 

In questo contesto, è utile sapere come disattivare il roaming su dispositivi Android e iPhone per evitare di incorrere in sovrapprezzi indesiderati, anche senza rendersene conto.

 

Per i dispositivi Apple, è necessario disattivare le opzioni Dati cellulare e Roaming dati. Basta aprire le Impostazioni e selezionare la voce Dati cellulare o Dati mobili. Quindi, dalle Opzioni dati cellulare, è necessario disattivare Dati cellulare e Roaming dati. Per confermare il successo dell'operazione, verificare che l'icona dei dati cellulari sia scomparsa dalla barra di stato.

 

Sui dispositivi Android, invece, è necessario recarsi nel menu Impostazioni e selezionare Wireless. In Altro, scegliere Reti mobili ed accedere alle Impostazioni reti mobili. A questo punto, basta deselezionare la casella Roaming dati, garantendo così la possibilità di viaggiare senza il timore di spese impreviste.

 

Se sei ancora in dubbio su quale potrebbe essere il migliore abbonamento mobile, confronta subito le varie offerte con internet-offer.ch:

TELEFONIA MOBILE
confronta le offerte
Alternative al roaming
Zone Roaming
Come attivare il roaming dati
bottom of page